
- Le fedi sarde sono anelli in filigrana interamente lavorati a mano in diverse altezze.
- Le fedi sarde sono decorate con le caratteristiche protuberanze che simbologicamente rappresentano i seni materni e quindi augurio di prosperità e fertilità.
- Le fedi sarde sono arrichite da elementi abilmente saldati su lastra o filo ritorto.
Le principali tipologie di fedi sarde sono:
- la fede sarda nuorese;
- la fede sarda del campidano;
- la fede sarda dell’ogliastra.
Laboratori orafi
La maggior parte degli orafi si rileva a Cagliari, Sassari, Bosa, Oliena e Dorgali.
Alcune tipologie di lavorazione:
-
Fede sarda realilizzata su lamina d’oro con saldatura di canotigli, microsfere e foglioline, ritagliata a traforo;
-
Fede sarda realizzata su lamina d’oro con saldatura di due bande di canotigli, microsfere e foglioline, ritagliata a traforo;
-
Fede sarda realizzata su lamina d’oro con saldatura di tre bande di canotigli, microsfere e foglioline, ritagliata a traforo.